IL SIGNIFICATO ESTENSIVO DI ABBIGLIAMENTO E IL LIMITE D’USO „ENOLOGIA“ NEL VOCABOLARIO ZINGARELLI

Nasleđe 52 (2022), str. 25-40

AUTOR(I): Maurizio N. Barbi

E-ADRESA: maurizio1973@yahoo.it

Download Full Pdf   

DOI: 10.46793/NasKg2252.025B

SAŽETAK:

Nel presente contributo intendiamo osservare la comparsa e il radicamento di un significato estensivo del sostantivo abbigliamento. Questo significato, concernente «il complesso di ciò che riveste una bottiglia di vino (etichetta, controetichetta, capsula, tappo, ecc.)» (Zingarelli 2021), rappresenta un esempio di mutamento semanti- co-lessicale che, nella fattispecie, riguarda sia l’italiano che il fran- cese. Tuttavia, le prime attestazioni ottocentesche di questa accezione di abbigliamento, suggeriscono di considerare il presente significato come una neosemia (De Mauro 2006) sui generis, coerentemente con  la posizione di Marri (2018). Per la nostra ricerca abbiamo esaminato diversi dizionari storici, repertori di neologismi e vocabolari dell’uso. Inoltre, abbiamo analizzato le nove edizioni del Dictionnaire de l’A- cadémie Française. Questi approfondimenti hanno portato alla luce i possibili autori della neosemia abbigliamento, che potremmo conside- rare come una «parola d’autore» (Migliorini 1977) o, meglio, una „neo- semia d’autore“. Il significato in questione è circoscritto al linguaggio settoriale dell’enologia. Perciò abbiamo osservato l’incremento delle voci e delle accezioni inerenti il «limite d’uso» (Cannella 2010) „eno- logia“ nella Decima (1970) e Undicesima (1983) edizione del vocabo- lario Zingarelli, unitamente ad un campione composto da alcune ver- sioni digitali della Dodicesima edizione, suddivise a brevi intervalli, nell’arco temporale 1997-2021. Il nuovo significato di abbigliamento, è una delle due voci inerenti “enologia” registrate nello Zingarelli 2021  e fra i vocabolari dell’uso da noi consultati si trova esclusivamente in quest’ultimo. I lessicografi di questo vocabolario hanno apprezzato la nostra segnalazione, la quale ha contribuito alla registrazione della nuova accezione di abbigliamento.

KLJUČNE REČI:

abbigliamento, Académie Française, dictionnaire, enologia, lessicografia, linguaggi settoriali, neologismo, neosemia, vocabolario, Zingarelli.

LITERATURA:

Bibliografia
  • Adamo, G.; Della Valle, V. (2008a). Le parole del lessico italiano. Roma: Carocci. Adamo, G.; Della Valle, V. (2017). Che cos’è un neologismo. Roma: Carocci.
  • Aprile, M.; De Fazio, D. (2018). La lessicografia neologica dall’Ottocento ad oggi, in Quaderns d’Italia, n. 23. Bellaterra, Barcellona: Universitat Autònoma de Barcelona.
  • Barbi, M. (2018). Neologismi e neosemie nel vocabolario Zingarelli: un confronto sincronico tra la Decima edizione (1970) e la ristampa della Dodicesima edizione (2015). (Tesi di dottorato). Belgrado: Facoltà di Filologia.
  • Bazzanella, C. (2008). Linguistica e pragmatica del linguaggio. Roma-Bari: Laterza & Figli Spa.
  • Cannella, M. (2010). Idee per diventare lessicografo. Bologna: Zanichelli. Casadei, F. (2003). Lessico e Semantica. Roma: Carocci.
  • D’Achille, P. (2012). Parole nuove e datate. Franco Cesati Editore.
  • De Mauro, T. (2006). Dizionarietto di parole del futuro. Roma-Bari: Laterza & Figli Spa. Lazzeroni, R. (1987). Il mutamento linguistico, in Lazzeroni, R. (a cura di), Linguistica storica. Roma: Carocci.
  • Lombardi Vallauri, E. (2010). La linguistica (2. ed.). Bologna: il Mulino.
  • Marri, F. (2018). I neologismi dentro e fuori dei repertori recenti, in Quaderns d’Ita- lia, n. 23. Bellaterra, Barcellona: Universitat Autònoma de Barcelona.
  • Marello, C. (1996). Le parole dell’italiano. Lessico e dizionari. Bologna: Zanichelli. Migliorini, B. (1977). Parole d’autore. Onomaturgia. Firenze: Sansoni Editore.
  • Prada, M. (2003). Glossario, in Bonomi, I., Masini, A., Morgana, S., Piotti, M., Ele- menti di linguistica italiana. Roma: Carocci.
  • Renzi, L. (2012). Come cambia la lingua. Bologna: il Mulino.
  • Rossi, L.; Marongiu, P., a cura di (2005). Breve storia della lingua italiana per parole.
  • Firenze: Le Monnier Università.
  • Zolli, P. (1976). Le parole straniere. Bologna: Zanichelli.
  • Zolli, P. (1989). Come nascono le parole italiane. Milano: Rizzoli.

Repertori

  • Adamo, G.; Della Valle, V. (2003). Neologismi quotidiani. Un dizionario a cavallo del millennio 1998-2003. Firenze: Leo S. Olschki Editore.
  • Adamo, G.; Della Valle, V. (2008b). Neologismi. Parole nuove dai giornali. Roma: Isti- tuto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani.
  • Bencini, A.; Citernesi, E. (1992). Parole degli anni Novanta. Firenze: Le Monnier. Devoto, G.; Oli, G. C. (1985). Le nuove parole. Aggiornamento al Dizionario della lingua italiana. Firenze: Le Monnier.
  • Cortelazzo, M. A., a cura di, (1995). Annali del Lessico Contemporaneo Italiano. Neol- ogismi ‘93/’94. Padova, Esedra Editrice.
  • Cortelazzo, M. A., a cura di, (1996). Annali del Lessico Contemporaneo Italiano. Neol- ogismi 1995. Padova, Esedra Editrice.
  • Cortelazzo, M. A., a cura di, (1997). Annali del Lessico Contemporaneo Italiano. Neol- ogismi 1996. Padova, Esedra Editrice.
  • Cortelazzo, M.; Cardinale, U. (1986). Dizionario di parole nuove 1964 – 1984. Torino: Loescher.
  • Cortelazzo, M.; Cardinale, U. (1989). Dizionario di parole nuove 1964 – 1987. Torino: Loescher.
  • Forconi, A. (1990). Dizionario delle nuove parole italiane. Milano, SugarCo Edizioni. Migliorini, B. (1963) Parole nuove. Milano: Hoepli.
  • Migliorini, B. (1977). Parole d’autore. Onomaturgia. Firenze: Sansoni.
  • Rigutini, G. (1891) I neologismi buoni e cattivi più frequenti nell’uso odierno. Firenze, G. Barbera Editore.
  • Ugolini, F. (1855). Vocabolario di parole e modi errati che sono comunemente in uso.
  • Firenze: Barbera, Bianchi e comp. Tipografi-Editori.
  • Ugolini, F. (1861). Vocabolario di parole e modi errati che sono comunemente in uso.
  • Terza edizione. Firenze: G. Barbera editore.
  • Veronelli, L. (1992). Dizionario Veronelli. Bergamo: Veronelli editore.
Vocabolari
  • De Mauro, T. (2000). Il dizionario della lingua italiana. (versione online) Milano: Paravia Bruno Mondadori Editori.
  • Devoto, G.; Oli, G. C., Il dizionario della lingua italiana (Edizioni consultate: 1982, 1990). Firenze: Le Monnier.
  • Dictionnaire de l’Académie Française (versione online). Dictionnaire Larousse (versione online).
  • Gabrielli, A., Grande dizionario illustrato della lingua italiana (Edizioni consultate: 1989, Gabrielli Hoepli online). Milano: CDE – Gruppo Mondadori.
  • Garzanti, Dizionario della lingua italiana (Edizioni consultate: 1971, 1980, 1983, 1999,versione online). Milano: Garzanti Editore.
  • Panzini, A. (1942). Dizionario Moderno. Ottava edizione. Milano, Ulrico Hoepli Editore.
  • Petrocchi, P. (1894). Novo dizionario universale della Lingua Italiana. Milano: Fratelli Treves Editori.
  • Sabatini, F; Coletti, V., Dizionario Italiano Sabatini Coletti (Edizioni consultate: 1997; Sabatini Coletti online). Firenze: Giunti Gruppo Editoriale.
  • Vocabolario Treccani (versione online: http://www.treccani.it/vocabolario/ (data di ultimo accesso: 29/03/2021).
  • Vocabolario Treccani (sezione neologismi, versione online: https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/neologismi/searchNeologismi.jsp) (data di ultimo accesso: 29/03/2021).
  • Zingarelli, N., Vocabolario della lingua italiana (Edizioni consultate: I 1917, II 1922, 1923-24, VII 1942, 1951, VIII 1964, IX 1967, X 1970, XI 1983, XII 1994, 1995, 1997, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2005, 2006, 2007, 2008, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2019, 2020, 2021). Bologna: Zanichelli.
Sitografia