MODERNISMO EUROPEO E CULTURA ITALIANA IN CONSERVATORIO DI SANTA TERESA DI ROMANO BILENCHI

Наслеђе 54 (2023), стр. 133-147

АУТОР(И): Giovanni Barracco

Е-АДРЕСА: g.barracco@lumsa.it

Download Full Pdf   

DOI: 10.46793/NasKg2354.133B

САЖЕТАК:

Il contributo intende evidenziare come il romanzo di Romano Bilen- chi rappresenti uno dei più interessanti esiti della cultura italiana del romanzo nel primo Novecento nella cornice più ampia del Modernismo europeo. In Conservatorio di Santa Teresa trova una piena rappresenta- zione quella frattura tra vita ed esperienza, quella crisi della narrazione dell’esperienza e della sua rappresentazione asse portante della narrativa europea primonovecentesca. Lo sgretolamento delle certezze, in un’at- mosfera dominata da un allegorismo vuoto e da una condizione – quella del protagonista – di continua tensione, sospeso tra una disperata ricerca di armonia ormai perduta, in una realtà ormai definitivamente disso- nante, e la dolorosa agnizione della verità degli uomini e della natura, avvicinano il romanzo sia al procedere metafisico di Kafka, sia alle riflessioni sul rapporto tra memoria ed esperienza di Benjamin, in virtù di una tessitura narrativa supportata dalla leva della memoria creatrice. Romanzo pienamente europeo, che dialoga in modo fecondo con le più avanzate esperienze letterarie triestine (nel rapporto sempre vivo tra Firenze e Trieste) e che prelude a romanzi italiani affini per temi e stile (Agostino, Il ragazzo morto e le comete, L’isola di Arturo), Conservatorio di Santa Teresa è anche romanzo in cui Bilenchi opera una sintesi tra la tradizione italiana del romanzo – che ha in Tozzi e in Manzoni alcuni suoi riferimenti imprescindibili – e le suggestioni e le novità espressive e tematiche novecentesche europee, attraverso una scrittura controllata e uno stile denotativo il cui fine ultimo è rivelare la sostanza autentica dei personaggi, coglierne i moti più sotterranei, afferrarne l’essenza, per mezzo della rastremazione di ogni psicologismo e di una tersità della prosa che ambisce a ritrovare quell’unità perduta tra parola e cosa dalla cui frattura nasce, appunto, la modernità

КЉУЧНЕ РЕЧИ:

modernismo, Bildungsroman; Erlebnis ed Erfahrung, crisi dell’esperienza, romanzo del Novecento, frantuma- zione e frammentazione della coscienza

ЛИТЕРАТУРА:

  • Bachtin 2000: M. Bachtin, Il romanzo di educazione e il suo significato nella storia del realismo, in: M. Bachtin, L’autore e l’eroe, Torino: Einaudi.
  • Baioni, Bevilacqua, Cases, Magris 1973: G. Baioni, G. Bevilacqua, C. Cases, C. Magris (a c. di), Il romanzo tedesco del Novecento. Dai “Buddenbrook” alle nuove forme sperimentali, Torino: Einaudi.
  • Barilli 1980: R. Barilli, La barriera del naturalismo, Venezia: Marsilio.
  • Benjamin 1962: W. Benjamin, Angelus Novus. Saggi e frammenti, Torino: Einaudi.
  • Benjamin 2012: W. Benjamin, Figure dell’infanzia. Educazione, letteratura, immagi- nario, Milano: R. Cortina.
  • Bilenchi 1984: R. Bilenchi, Gli anni impossibili, Milano: Rizzoli. Bilenchi 1997: R. Bilenchi, Opere, Milano: Rizzoli.
  • Bilenchi 2006: R. Bilenchi, Conservatorio di Santa Teresa (1940), Milano: Rizzoli. Centovalli 2006: B. Centovalli, Bilenchi moderno, in: R. Bilenchi, Conservatorio di Santa Teresa (1940), Milano: Rizzoli.
  • Corti 2022: M. Corti, Romano Bilenchi ovvero connotazione toscana e denotazione italiana (1960), in: G. Fichera, Romano Bilenchi. Storia e antologia della crit- ica 1933-2018, Fiesole: Cadmo.
  • Debenedetti 2001: G. Debenedetti, Il romanzo del Novecento (1971), Milano: Garzanti. Fichera 2022: G. Fichera, Romano Bilenchi. Storia e antologia della critica 1933-2018, Fiesole: Cadmo.
  • Fortini 2022: F. Fortini, La prosa di Romano Bilenchi (1940), in: G. Fichera, Romano Bilenchi. Storia e antologia della critica 1933-2018, Fiesole: Cadmo.
  • Garritano 2016: D. Garritano, Il senso del segreto. Benjamin, Bataille, Deleuze, Blan- chot e Derrida sulle tracce di Proust, Roma: Mimesis.
  • Guglielmi 2022: G. Guglielmi, Il romanzo familiare di Bilenchi (1998), in: G. Fichera, Romano Bilenchi. Storia e antologia della critica 1933-2018, Fiesole: Cadmo. Luperini 2022: R. Luperini, Parole e cose, scrittura ed ethos (1992), in: G. Fichera, Romano Bilenchi. Storia e antologia della critica 1933-2018, Fiesole: Cadmo.
  • Luzi 2022: M. Luzi, Tra l’attimo e l’eterno (1940), in: G. Fichera, Romano Bilenchi. Storia e antologia della critica 1933-2018, Fiesole: Cadmo.
  • Macrì 2022: O. Macrì, Bilenchi e il romanzo (1942), in: G. Fichera, Romano Bilenchi.  Storia e antologia della critica 1933-2018, Fiesole: Cadmo.
  • Mann 1993: T. Mann, Tonio Kröger, Torino: Einaudi.
  • Marcuse 1985: H. Marcuse, Il romanzo dell’artista nella letteratura tedesca (1922), Torino: Einaudi.
  • Moretti 2001: F. Moretti, Il romanzo di formazione (1986), Torino: Einaudi.
  • Musil 1986: R. Musil, I turbamenti del giovane Törless (1906), in: R. Musil, Romanzi brevi, novelle, aforismi, Torino: Einaudi.
  • Pampaloni 2022: G. Pampaloni, Tra storia ed esistenza (1982), in: G. Fichera, Romano Bilenchi. Storia e antologia della critica 1933-2018, Fiesole: Cadmo.
  • Petroni 1972: P. Petroni, Romano Bilenchi, Il castoro, n. 66, giugno 1972, Firenze: La Nuova Italia.
  • Pinotti 2018: A. Pinotti, Costellazioni. Le parole di Walter Benjamin, Torino: Einaudi. Quaglia 2010: R. Quaglia, Prefazione, in: E. Ardissino, Leggere poesia, Trento: Erickson.
  • Trasforini 1994: M. A. Trasforini, Erlebnis vs Erfahrung. Appunti sul concetto di espe- rienza tra moderno e post-moderno, Annali dell’Università di Ferrara, Nuova Serie, Sez. III, Filosofia, Discussion Paper, n. 36.
  • Venturelli 1992: A. Venturelli, Dell’educazione negativa. I turbamenti del giovane Tör- less di R. Musil, in: R. Ascarelli, U. Bavaj, R. Venuti, L’avventura della cono- scenza. Momenti del Bildungsroman dal Parzival a Thomas Mann, Napoli: Guida.
  • Zampa 1968: G. Zampa, Rilke Kafka Mann. Letture e ritratti tedeschi, Bari: De Donato.