IL PASSERO SOLITARIO DI MONTALE: UN MERLO AZZURRO E UN FILO ROSSO

Наслеђе 54 (2023), стр. 119-131

АУТОР(И): Cecilia Gibellini

Е-АДРЕСА: cecilia.gibellini@uniupo.it

Download Full Pdf   

DOI: 10.46793/NasKg2354.119G

САЖЕТАК:

A partire da un versetto dei Salmi e da un sonetto di Petrarca, la figura del passero solitario viene ripresa da vari poeti, che ne fanno ora un esempio di sofferente solitudine, ora un campione del canto melo- dioso, più raramente espressione di gioia vitale. Il canto di Giacomo Leopardi, giustamente famoso per la sua bellezza e profondità, confina nell’ombra tutti gli antecedenti. Leopardi, che si identifica in parte con il passero solitario, impone all’immagine il sigillo del suo stile, sicché i poeti successivi oseranno raramente misurarsi con quel tema. Montale ritorna, in prosa e in versi, sull’immagine del passero, con il quale non si identifica espressamente, pur rivelando una misurata empatia. Negli scritti in prosa egli critica i commentatori che hanno scambiato il pro- tagonista del canto leopardiano per un passero comune, uccello dal modesto cinguettio e di indole socievole, mentre si tratta di un volatile di specie diversa, il merlo azzurro o monticola solitarius, amante dell’i- solamento e dotato di un canto melodioso, che gli ricorda un’aria della Manon Lescaut di Jules Massenet. Inoltre Montale nomina il passero solitario in varie poesie, composte a partire dal 1945 e fin quasi alla morte. In questi versi il poeta ligure riflette, tra l’altro, sulla scia che gli animali lasciano nell’animo dell’uomo e soprattutto sul rimorso per aver ucciso un passero solitario in gioventù, durante i soggiorni estivi nelle Cinque Terre.

КЉУЧНЕ РЕЧИ:

Eugenio Montale, Giacomo Leopardi, Giovanni Pascoli, passero solitario, intertestualità, poesia del Novecento

ЛИТЕРАТУРА:

  • Assante 2016: M. S. Assante, Montale e la musica: «Quel regno di fuochi fatui e car- tapesta», tesi di dottorato discussa all’Università di Napoli «Federico II», ‹http://www.fedoa.unina.it/10861/› 17/12/2022.
  • Blasucci 2002: L. Blasucci, Un aspetto del leopardismo montaliano. Lettura di «Fine dell’infanzia», in Idem, Gli oggetti di Montale, Bologna: il Mulino, 115–131.
  • Cavallini 2012: G. Cavallini, Postilla sulla poesia pascoliana Nebbia, Rivista di letter- atura italiana, 2–3, 203–208.
  • Comitangelo 2017: M. Comitangelo, Voce e vocalità nell’opera di Montale, in: B. Alfonzetti et alii (a cura di), L’Italianistica oggi: ricerca e didattica, Atti del XIX Congresso dell’ADI (Roma, 2015), Roma: Adi editore, ‹https://www.ital- ianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/laitalianistica-oggi-ricerca-e-di- dattica/Comitangelo(1).pdf› 17/12/2022.
  • De Poli 2014: F. De Poli, Un Maître caché. Étude du leopardisme de Montale, Lyon: Chemins de traverse.
  • Gibellini 1998: P. Gibellini, Leopardi secondo Montale, Humanitas, 1–2, 112–130. Grignani 1987: M. A. Grignani, Prologhi ed epiloghi. Sulla poesia di Eugenio Montale, con una prosa inedita, Ravenna: Longo.
  • Lonardi 2000: G. Lonardi, La lunga scia della cometa: il Leopardi di Montale, Resine, 84, 23–46 (poi in Idem, Winston Churchill e il bulldog. La «Ballata» e altri saggi montaliani, Venezia: Marsilio, 2011, 19–48).
  • Lonardi 2003: G. Lonardi, Il fiore dell’addio. Leonora, Manrico e altri fantasmi del melodramma nella poesia di Montale, Bologna: il Mulino.
  • Montale 1996a: E. Montale, Il secondo mestiere. Arte, musica, società, a cura di Gior- gio Zampa, Milano: Mondadori.
  • Montale 1996b: E. Montale, Il secondo mestiere. Prose 1920–1979, a cura di Giorgio Zampa, tomo I, Milano: Mondadori.
  • Montale 1996c: E. Montale, Le occasioni, commento di Dante Isella, Torino: Einaudi. Montale 1997: E. Montale, Tutte le poesie, a cura di Giorgio Zampa, Milano: Mondadori.
  • Montale 2010: E. Montale, Diario del ’71 e del ’72, edizione commentata da Mas- simo Gezzi, con scritti di Angelo Jacomuzzi e Andrea Zanzotto, Milano: Mondadori.
  • Natale 2019: M. Natale, Montale e i moderni: gli italiani, in Montale, a cura di Paolo Marini e Niccolò Scaffai, Roma: Carocci, 211–227.
  • Pascoli 1991: G. Pascoli, Myricae, a cura di Giuseppe Nava, Roma: Salerno Editrice. Romolini 2012: M. Romolini, Commento a «La bufera e altro» di Montale, Firenze: Firenze University Press.
  • Sangirardi 2020: G. Sangirardi, Variazioni su Leopardi e Montale, in: M. V. Domin- ioni e L. Chiurchiù (a cura di), Leopardi e la cultura del Novecento. Modi e forme di una presenza, Atti del XIV Convegno Internazionale di studi leop- ardiani, Firenze: Olschki, 241–258.
  • Scaffai 2015: N. Scaffai, Il lavoro del poeta. Montale, Sereni, Caproni, Roma: Carocci. Villa 2015: A. I. Villa, L’enigmatica statua sottotitolata «Estate» del giardino di “Villa Vecchiona”, dimora delle estati monterossine di Anna Degli Uberti, e quella,   vivente, dell’«Annetta» di Eugenio Montale (con un’appendice fotografica), Otto-Novecento, 2, 129–162.
  • Zambon 1994: F. Zambon, L’iride nel fango. L’anguilla di Eugenio Montale, Parma: Pratiche.