АУТОР(И): Pietro Gibellini
Е-АДРЕСА: gibellin@unive.it
DOI: 10.46793/NasKg2354.011G
САЖЕТАК:
Il Cantico delle creature di san Francesco d’Assisi è stato giusta- mente definito come un salmo in volgare. In effetti il testo fu composto come preghiera mattutina da cantare insieme ai Salmi. In particolare vari studiosi hanno sottolineato le forti affinità con il Salmo 148, Lau- date Dominum, composto dopo la ricostruzione del tempio di Gerusa- lemme. In questo scritto si pone invece l’accento sulle differenze che intercorrono tra la fonte del VI secolo a.C., conosciuta da Francesco nella versione latina di san Girolamo, e il componimento volgare del XIII secolo. La descrizione del cosmo da parte dell’autore medievale risente del razionalismo che andava diffondendosi nella civiltà occi- dentale, per cui il poeta offre una più ordinata e concisa rassegna delle creature, accorpate in base agli elementi costitutivi della natura: aria, fuoco, acqua e terra. Sul piano intellettuale ed espressivo, la differenza rispetto alla fonte riguarda il simbolismo, per il quale il sole è citato per primo poiché porta «significatione» del Creatore. Sul piano morale e teologico, risalta la visione evangelica, per la quale Francesco loda il perdono e la morte corporale, fidando in quell’immortalità dell’anima che nel Salmo non è contemplata. Queste considerazioni poggiano sull’analisi di molti particolari testuali
КЉУЧНЕ РЕЧИ:
Francesco d’Assisi, Cantico delle creature, Salmi, Vangelo, intertestualità
ЛИТЕРАТУРА:
- Ballarini 2022: M. Ballarini, San Francesco e i superbi, in: M. Ballarini, P. Bartesaghi, P. Canali, E. Fumagalli (a cura di), Dante e Francesco, Atti del Convegno, Pozzuolo Martesana, 9 ottobre 2021, Milano: Edizioni Biblioteca Frances- cana 115−136.
- Branca 1950: V. Branca, Il Cantico di Frate Sole, Firenze: Olschki.
- Fumagalli 2002: E. Fumagalli, San Francesco, il Cantico, il «Pater noster», Milano: Jaca Book.
- Fumagalli 2022: E. Fumagalli, Dante al bivio: tra la superbia di Ulisse e l’umiltà di Francesco, in: M. Ballarini, P. Bartesaghi, P. Canali, E. Fumagalli (a cura di), Dante e Francesco, Atti del Convegno, Pozzuolo Martesana, 9 ottobre 2021, Milano: Edizioni Biblioteca Francescana, 61−112.
- Gibellini 2022: P. Gibellini «Altissimu» o «Altissimo»? Ipotesi sul Cantico di san Francesco, in: G. Crimi, L. Marcozzi, A. Pegoretti (a cura di), Santi, giullari, romanzieri, poeti. Studi per Franco Suitner, Ravenna: Longo, 11−19.
- Paolazzi 2019: C. Paolazzi, «Lode a Dio creatore» e «Cantico di frate Sole», «Antonia- num», XCIV, 769−786.
- Ramella 2006: G. Ramella, Echi e suggestioni bibliche nel «Cantico di Frate Sole»: la
- «lectio divina» di san Francesco, in: M. Guglielminetti (a cura di), «In guisa d’eco i detti e le parole». Studi in onore di Giorgio Bàrberi Squarotti, Alessan- dria: Edizioni dell’Orso, 2006, 1583−1599.
- Scotti 1995: M. Scotti, Gli scritti e la Leggenda, Roma: Salerno.
- Stefani 2022: P. Stefani, il «Cantico delle Creature»: non solo ecologia, «Vita e pen- siero», Cv, 5, 93−97