АУТОР(И): Diletta Comunello
Е-АДРЕСА: diletta@gmail.com
DOI: 10.46793/NasKg2251.127C
САЖЕТАК:
La presente ricerca nasce dalla volontà di approfondire l’uso dei verbi sintagmatici, poiché questi costituiscono una peculiarità dell’i- taliano rispetto alle altre lingue romanze. La ricerca, in particolare, vuole indagare l’uso di questi verbi da parte di parlanti con differenti background linguistici, prendendo quindi in esame parlanti L2 con madrelingua tedesco, parlanti bilingui italiano-dialetto trentino e par- lanti monolingui di italiano. Si ipotizza che, grazie alla multilingual competence, che si delinea come la capacità di accedere a strategie lin- guistiche diverse rispetto a quelle dei parlanti monolingui, i parlanti bilingui ed L2 usino più verbi sintagmatici rispetto ai nativi monolin- gui. Dopo una breve descrizione delle ricerche condotte finora, riguar- danti principalmente la distribuzione e la sintassi di queste costruzioni nell’italiano e nei dialetti d’Italia, vengono illustrate le principali dif- ferenze tra i verbi sintagmatici in italiano, nei dialetti e nelle lingue germaniche, poiché l’analisi dei dati ottenuti nell’esperimento cerca di individuare differenze d’uso in questi punti critici. Si presentano inoltre le ricerche, sull’uso di questi verbi da parte di parlanti L2, tra le quali il presente lavoro si inserisce. L’elicitazione dei dati per la presente ricerca è avvenuta attraverso uno story-telling task. Le pro- duzioni sono state analizzate sia in modo quantitativo che qualitativo, rivelando importanti differenze d’uso dei verbi sintagmatici da parte di queste tre tipologie di parlanti, confermando quindi l’ipotesi iniziale.
КЉУЧНЕ РЕЧИ:
verbi sintagmatici – multilingual competence – italiano – bilinguismo – lingua seconda – Aktionsart
ЛИТЕРАТУРА:
- QCER (2001): Council of Europe. Council for Cultural Co-operation. Education Committee. Modern Languages Division (Strasbourg). (2001). Common european framework of reference for languages : learning, teaching, assess- ment. Press Syndicate of the University of Cambridge.
- Amenta L., (2008), Esistono i verbi sintagmatici nel dialetto e nell’italiano region- ale siciliano?, in Cini M., (a cura di), I verbi sintagmatici in italiano e nelle varietà dialettali, Stato dell’arte e prospettive di ricerca. Atti delle giornate di studi (Torino, 19-20 febbraio 2007), Frankfurt am Main, Peter Lang, pp. 159-174
- Artusi A., (2017), Il trattamento dei verbi sintagmatici nelle classi di italiano L2. Una proposta metodologica, in G. Caprara, G. Marangon (a cura di), Italiano e dintorni. La realtà linguistica italiana: approfondimenti di didattica, variazi- one e traduzione, Frankfurt am Main, Peter Lang, pp. 393-413
- Bernini G., (2006), Strategie di lessicalizzazione: tipologia e apprendimento. Il caso dei verbi di moto, in Spracherwerb: generativ-interaktiv, Zeitschrift für Lieter- aturwissenschaft und Linguistik, 36, 143, pp. 98-118
- Bernini G., Spreafico L., Valentini A., (2006), Acquiring motion verbs in a second language: The case of Italian L2, in Linguistica e Fililogia, 23, pp. 7-26
- Bertinetto P.M., (1986), Tempo aspetto e azione nel verbo italiano. Il sistema dell’in- dicativo, Firenze, Accademia della Crusca
- Dehé N., (2015), Particle verbs in Germanic, in Müller P. O., Ohnheiser I., Olsen S., Rainer F., (a cura di), Word Formation, An International Handbook of Lan- guages of Europe, [HSK series], Berlino, De Gruyter, pp. 611-626
- Caloi I., Belletti A., Poletto C., (2018), Multilingual Competence Influences Answer- ing Strategies in Italian–German Speakers, in Frontiers in Psychology, https://doi.org/10.3389/fpsyg.2018.01971
- Cenoz, J., Genesee, F, (1998), Psycholinguistic perspectives on multilingualism and multilingual education. In J. Cenoz, J & F. Genesse (a cura di), Beyond bilin- gualism: multilingualism and multilingual education. Clevedon, UK, Multi- lingual Matters, pp 16-32
- Cini M., (2008), I verbi sintagmatici in italiano: una proposta di descrizione, in Cini M., (a cura di), I verbi sintagmatici in italiano e nelle varietà dialettali, Stato dell’arte e prospettive di ricerca. Atti delle giornate di studi (Torino, 19-20 febbraio 2007), Frankfurt am Main, Peter Lang, pp 41-60
- Cordin P., (2008), L’espressione dei tratti aspettuali nei verbi analitici dei dialetti tren- tini, in Cini M., (a cura di), I verbi sintagmatici in italiano e nelle varietà dialettali, Stato dell’arte e prospettive di ricerca. Atti delle giornate di studi (Torino, 19-20 febbraio 2007), Frankfurt am Main, Peter Lang, pp 175-192
- Cordin P., (2011), Le costruzioni verbo-locativo in area romanza: dallo spazio all’as- petto, Berlino, De Gruyter
- Corino E., (2012), Verbi sintagmatici, tra lessico e sintassi: usi distribuzione e percorsi di apprendimento in VALICO e VINCA, in Ferreri S. (a cura di), Lessico e les- sicologia, atti del XLIV Congresso internazionale di studi della Società di lin- guistica italiana (SLI), Viterbo, 27-29 settembre 2010, vol. 56, Roma, Bulzoni, pp. 157-173
- Gardner D., Davies M., (2007), Pointing Out Frequent Phrasal Verbs: A Cor- pus‐Based Analysis, in TESOL Quarterly, 41(2), pp 339–359. https://doi. org/10.1002/j.1545-7249.2007.tb00062.x
- Haugen J. D., (2015), Particle-verb formation, in P. O. Müller , I. Ohnheiser , S. Olsen & F. Rainer, (a cura di), Word Formation, An International Handbook of Languages of Europe, De Gruyter, pp 434-449
- Iacobini C., (2015), Particle verbs in Romance, in P. O. Müller , I. Ohnheiser , S. Olsen & F. Rainer, (a cura di), Word Formation, An International Handbook of Languages of Europe, Berlino, De Gruyter, pp 627-659
- Iacobini C. & Masini F., (2006), The emergence of verb-particle construction in Ital- ian: locative and actional meanings, in Morphology. 16, 155-188
- Iacobini C., Masini F., (2009), I verbi sintagmatici dell’italiano fra innovazione e per- sistenza: il ruolo dei dialetti, in Cardinaletti A, Munaro N., (a cura di), Ital- iano, italiani regionali e dialetti, Milano, Franco Angeli, pp. 115-135
- Jackendoff R., (2002), English Particle Constructions, the Lexicon, and the Auton- omy of Syntax, in Dehé N., Jackendoff R., McIntyre A., Urban S., (a cura di), Verb-particle explorations, Berlino/New York, de Gruyter, pp. 67-94
- Kang E. (2013), Multilingual competence, in Studies in Applied Linguistics and TESOL, 13(2), pp. 55-56.
- Masini F., (2006), Diacronia dei verbi sintagmatici in italiano, in Archivio Glottologico Italiano, XCI (1), Firenze, Le Monnier, pp.67-105
- Masini F., (2008), Verbi sintagmatici e ordine delle parole, in Cini M., (a cura di), I verbi sintagmatici in italiano e nelle varietà dialettali, Stato dell’arte e pros- pettive di ricerca. Atti delle giornate di studi (Torino, 19-20 febbraio 2007), Frankfurt am Main, Peter Lang, pp. 83-102
- Mayer M., (1969), Frog, where are you?, New York, Dial Books for Young Readers McCarthy M., (2006), Cambridge phrasal verbs dictionary, Cambridge, Cambridge University Press
- McIntyre A., (2015), Particle-verb Formation, in P. O. Müller , I. Ohnheiser , S. Olsen & F. Rainer, (a cura di), Word Formation, An International Handbook of Lan- guages of Europe, Berlino, De Gruyter, pp 434-449
- Poletto C., (2009), I costrutti verbo + preposizione: l’interferenza tra veneto e italiano regionale, in Cardinaletti A, Munaro N., (a cura di), Italiano, italiani region- ali e dialetti, Milano, Franco Angeli, pp. 155-172
- Simone R., (1997), Esistono verbi sintagmatici in italiano?, in De Mauro T., Lo Cascio V., (acd), Lessico e grammatica. Teorie linguistiche e applicazioni descrittive, Roma, Bulzoni, pp. 155-170
- Svenonius P., (2012), Aktionsart and Aspect in Verb-Particle Construction: https://pdfs. semanticscholar.org/8709/0450113db9d1442df08ec4c18034028b2235.pdf
- Talmy L., (1985), Lexicalization patterns: semantic structure in lexical forms, in Shopen T. (a cura di), Language typology and syntactic description, vol III, Grammatical categories and the lexicon, Cambridge, Cambridge University Press, pp.57-149
- Vicario F., (1997), I verbi analitici in friulano, Franco Angeli, Milano